09:15 – 10:15 Centro Polivalente 4.0 “Opportunità all’estero per le PMI del territorio di Norcia” – promosso da ICE e MISE
Introducono: Nicola Alemanno – Sindaco Norcia, Pietro Celi – Direttore Generale per le Attività Territoriali Ministero dello Sviluppo Economico “Il MISE sul territorio: lo Sportello per le imprese” Antonino Laspina – Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE-Agenzia “L’Azione dell’ICE per l’internazionalizzazione delle imprese” Andrea Nasini – Presidente Ordine dei Commercialisti di Perugia “L’importanza degli aspetti fiscali nel processo di internazionalizzazione” Enzo Faloci – Direttore Umbria Export, Agenzia per l’Internazionalizzazione Confindustria Umbria “Strumenti operativi regionali per l’internazionalizzazione”
OPPORTUNITÀ ALL’ESTERO PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO: MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO, ICE E COMMERCIALISTI DI PERUGIA NE PARLANO ALL’INCOMING OPERATORI ESTERI A NERO NORCIA
(Norcia, 20 febbraio 2018) – Approfondire le “Opportunità all’estero per le piccole e medie imprese del territorio di Norcia”. È lo scopo dell’omonimo seminario in programma venerdì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.15, nell’ambito dell’Incoming di Operatori Esteri a Nero Norcia.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Regione Umbria, Umbria Export e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabilidi Perugia (che ha promosso l’incontro fra i partner), si inserisce nell’ambito delle attività volte a supportare le imprese che desiderano affacciarsi sui mercati esteri.
“Il 2018 – commenta Giuliano Boccanera, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia – si annuncia come l’anno del grande salto verso l’internazionalizzazione di NeroNorcia. È il momento di rilanciarecon forza e determinazione le nostre aziende. Nell’era della globalizzazione possiamo difenderci soltanto con prodotti di altissima qualità che rispondono alle eccellenze di un territorio e alla tradizione di una lavorazione tramandata di generazione in generazione”.
Internazionalizzare è dunque la parola d’ordine. “La sfida dell’internazionalizzazione è complessa e determinante per rilanciare l’economia del territorio e dell’intera Regione. Apre inoltre nuovi scenari di opportunità professionali per la nostra categoria”, commenta Andrea Nasini, Presidente dell’Odcec di Perugia. “Per questo proponiamo una specifica formazione per i Colleghi che desiderano approfondire queste tematiche, onde affiancare con qualificate competenze gli imprenditori intenzionati a presidiare i mercati esteri”.
Nell’ambito del seminario, che sarà aperto dai saluti del Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, il Presidente dell’Odcec di Perugia, Andrea Nasini, approfondirà “L’importanza degli aspetti legati ai processi d’internazionalizzazione”. Pietro Celi, Direttore Generale per le attività territoriali Ministero dello Sviluppo Economico, parlerà de “Il MISE sul territorio: lo Sportello per le imprese”. Ad approfondire “L’Azione dell’ICE per l’internazionalizzazione delle imprese”, sarà, invece, Antonino Laspina, Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE – Agenzia. Enzo Faloci, Direttore Umbria Export – Agenzia per l’internazionalizzazione di Confindustria Umbria, spiegherà ”Come aiutare le imprese in un progetto di internazionalizzazione”,mentre Luigi Rossetti, Direttore delle Attività produttive Regione Umbria illustrerà gli “Strumenti operativi per l’internazionalizzazione”. A concludere il seminario sarà Fabio Paparelli, Assessore alle Attività produttive Regione Umbria, che richiamerà l’attenzione su “Le Politiche della Regione Umbria per l’internazionalizzazione”. A seguire si terrà il Workshop “Cultura e Valori del Tartufo Nero Pregiato di Norcia”, a cura dell’Associazione Città del Tartufo. I lavori, moderati da Antonella Brancadoro, Direttore dell’Associazione Città del Tartufo, vedranno la partecipazione di Michele Boscagli, Presidente dell’Associazione Città del Tartufo, Maurizio Marello, Sindaco di Alba e GiulianoBoccanera, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia.
10:15 – 11:30 Centro Polivalente 4.0 Workshop “Cultura e Valori del Tartufo Nero Pregiato di Norcia” a cura dell’Associazione Città del Tartufo
Modera: Antonella Brancadoro – Direttore Associazione Città del Tartufo Intervengono: Michele Boscagli – Presidente dell’Associazione Città del Tartufo, Maurizio Marello – Sindaco di Alba, Giuliano Boccanera – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia
11:30 – 13:15 Centro Polivalente 4.0 Incontri b2b in collaborazione con ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e MISE Ministero dello Sviluppo Economico tra aziende italiane e buyer e chef esteri
16:00 Porta Romana Taglio del nastro alla presenza di autorità militari, civili e religiose A seguire inaugurazione del centro espositivo allo Stadio Comunale Europa
17:00 – 19:00 Stadio Comunale Europa Show-cooking a cura di Università dei Sapori
Sabato 24 Febbraio
09:00 – 13:00 Centro Polivalente 4.0 Riunione GETT Gruppo Europeo Tartufo e Tartuficoltura
15:30 – 18:00 Centro Polivalente 4.0 “Le potenzialità della Tartuficoltura in Europa e strategie di miglioramento” Saluto: Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia Presidente FITA Federazione Italiana Tartuficoltori Associati Presidente FNATI Federazione Nazionale Associazione Tartufai Italiani Relatore: Jean-charles Savignac – Presidente GETT Gruppo Europeo Tartufo eTartuficoltura “La tartuficoltura una grande risorsa per l’Europa” Interventi programmati di: Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Italia. Dibattito e Conclusioni: (Italia) Dott.ssa Domizia Donnini – Università di Perugia Modera: Gianluigi Gregori – Responsabile del Centro Sperimentale di Tartuficoltura – ASSAM
15:30 Piazza San Benedetto Accensione della fiaccola benedettina alla presenza delle autorità militari, civili e religiose
17:00 Piazza San Benedetto “Medioevo a Norcia” Rievocazione storica medievale alla presenza dei Cortei storici di Norcia, Subiaco e Cassino
Domenica 25 Febbraio
10:00 Centro Polivalente 4.0 Seminario a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini “L’azione del Gal per il rilancio della Valnerina: la rete sentieristica come volàno per lo sviluppo” Saluti: Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia, Gianpiero Fusaro – Presidente Gal Valle Umbra e Sibillini Interventi: Gabriele Lena – Presidente Int.Geo.Mod. Srl: Presentazione dello studio sulla rete sentieristica dell’area del “cratere” Conclusioni: Giuseppe Chianella – Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Regione Umbria
10:00 Stadio Comunale Europa Raduno cani Bassotti
15:00 Sibillini Adventure Spettacolo con rapaci e a seguire spettacolo musicale Nosenzo
2° WEEKEND
Venerdì 2 Marzo
10:30 – 12:00 Centro Polivalente 4.0 Tavola rotonda a cura di Federalimentare. Tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari Dr. Alessandro Squeri – Pres. Giovani Imprenditori Federalimentare, Fernanda Cecchini – Assessore Agricoltura Regione Umbria, Giuliano Boccanera – Assessore Comune di Norcia, Massimiliano Brilli – Dir. Parco 3A-PTA, Avv. Ermes Farinazzo – AIGA Sez. Perugia, Resp. Naz. Dip. Previdenza “Tutela dei prodotti agroalimentari del made in Italy”, Avv. Alessandro Ciglioni – AIGA Vice Presidente Sez. Perugia “Contraffazione e tutela made in Italy”
Sabato 3 Marzo
15:00 Piazza San Benedetto Spettacolo magia per bambini con Mago Lupis
NERO-IL PartY – a cura di: D-Side + Em.Ra & White + Bnoise
Domenica 4 Marzo
10:30 – 12:30 Centro Polivalente 4.0 Tavola rotonda “I Lions: dalla mission alla operatività” Coord. dal Lions Club Perugia Host 10:00 Stadio Comunale Europa Raduno cani Cavalier King e Charles Spaniel
15:00 Piazza San Benedetto Spettacolo unico con Gemelli di Guidonia, Mago Lupis, Fabrizio Gaetani, Fabian Grutt
Domenica 4 Marzo Piazza San Benedetto
MICHELE ZARRILLO IN CONCERTO DI BENEFICENZA PER I CITTADINI DI NORCIA
PRIMA BOZZA DI INFORMAZIONI PUBBLICHE
La Mostra Mercato del Tartufo nero di Norcia giunta alla 55 edizione apre i battenti con tantissime iniziative idonee a raccogliere l’interesse di tutti gli amanti ed a volte soltanto curiosi “ del conoscere “ del Diamante NERO PREGIATO.
Questa manifestazione, per volere della Amministrazione Comunale e dei Cittadini di Norcia non si e fermata nemmeno davanti alle macerie del Terremoto, e, con grande Vigore questo anno propone tre fine settimana di alta Cultura, alta Cucina, ed occasioni ed opportunità per ogni partecipante all’Evento.
I fine settimana interessati sono:
il 23-24-25 febbraio con il tema “IL DIAMANTE NERO DI NORCIA“
il 2-3-4 Marzo con il Tema “FILIERA AGROALIMENTARE ED INNOVAZIONE“
il 9-10-11 Marzo con il Tema “ECONOMIA DELLA RICOSTRUZIONE 4.0“
Tre temi di grande importanza ed attualità.
IL DIAMANTE NERO DI NORCIA
Nell’ambito del primo fine settimana 23-24-25 febbraio “IL DIAMANTE NERO DI NORCIA” vengono proposti alcuni eventi di importanza Europea, infatti Il 24 si svolgerà a Norcia l’assemblea del Gruppo Europeo Tartufo e Tartuficoltura “GETT” dove ci saranno le delegazioni di Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Italia, unica assente la Svizzera .
L’Italia sarà rappresentata dalle associazioni FITA e FNATI.
Questa manifestazione è stata fortemente voluta dal Sindaco Nicola Alemanno per rafforzare il legame di Norcia all’Europa anche attraverso il Tartufo. La manifestazione era stata programmata per il 2017 ma la vicenda sismica ha fatto slittare a questo anno la realizzazione dell’evento. La Federazione Italiana Tartuficoltori Associati “FITA”, nella persona del Presidente Berni Gianfranco, a Giugno 2017 presentò la candidatura di Norcia per ospitare la manifestazione, questa, fu accolta dal Presidente del GETT Michel Courvoisier e da Jean-Charles Savignac e dagli altri componenti con molto entusiasmo.
Oggi è da elogiare la Amministrazione Comunale che in un panorama molto complesso della Vita della città di Norcia con molteplici difficoltà è riuscita ad organizzare un evento di tale importanza anche con la collaborazione della Associazione Tartufai e Tartuficoltori Pietro Fontana e della FITA.
Questa Amministrazione ospiterà le delegazioni Europee che daranno vita ad una serie di iniziative e incontri per fotografare la situazione del Tartufo in Europa e delineare le strategie future. Su quest’ultimo punto il 24 febbraio alle ore 15 si terrà presso il centro 4.0 ( BOERI ) la Conferenza Europea con il tema “LE POTENZIALITA DELLA TARTUFICOLTURA IN EUROPA E LE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO” con relatore Jean-Charles Savignac, seguiranno interventi delle delegazioni Europee, concluderà la conferenza la Dott.ssa Domizia Donnini dell’Università di Perugia.
Hanno gia dato la loro adesione le Associazioni di Tartufai e Tartuficoltori da molte Regioni Italiane, Val D’Aosta, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia , Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Umbria. L’interesse delle molteplici organizzazioni a presenziare alla Conferenza è principalmente dovuto a RE TARTUFO ed alla metodologia di riproduzione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.