NeroNorcia 2023: Disponibile il programma delle date per la Mostra del Tartufo vieni a visitare la cittadina Umbra, partecipa agli show e gusta i prodotti locali!
Pagina in allestimento attendendo il programma della nuova edizione
News del 25 gennaio
Nero Norcia 2023 è stato programmato ed esattamente tra 1 mese sarà in PIAZZA!
Dal 25 febbraio al 5 marzo, nel centro storico della città di Norcia, si alterneranno eventi, tavole rotonde e approfondimenti.
Nei due weekend 25-26 febbraio (sabato e domenica) e nel lungo weekend 3-4-5 marzo (venerdì, sabato e domenica) tornerà in piazza il gusto e i prodotti della storica Mostra mercato nazionale del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici.
News del 16 febbraio 2023
E’ arrivato il programma completo! Eventi tutti i giorni dal 25 febbraio al 5 marzo 2023
Proposte dal territorio nei giorni di NeroNorcia
NeroNorcia in montagna: vai a visitare, durante la Mostra Mercato, la zona di Castelluccio di Norcia
Menu’ al Ristorante con prodotti al tartufo
Menù con tartufo scorsone
antipasto tris del tartufo/carpaccio di manzo,uovo strapazzato,bruschetta/.
Due assaggi di primo: gnocchi alla norcina con tartufo e tagliatelle al tartufo
Filetto di manzo con lardo e tartufo
Contorno tortino di cicoria
Dolce della casa a scelta,
acqua, caffè e Montefalco Rosso IGP
Totale: €60.00
Lo stesso menù è disponibile anche con tartufo Nero Pregiato a € 100,00
Sempre presso il ristorante si può mangiare anche alla carta senza la necessità di prendere esclusivamente il menù.
CIASPOLATA TRA I RIFUGI VICINO CASTELLUCCIO DI NORCIA Ciaspolata nel pian Piccolo attraverso 3 rifugi dei Monti Sibillini, ottimi panorami e itinerario adatto anche per chi vuole ciaspolare con il cane. Info su orari e prenotazioni al telefono 3479108946 o via email info@facciotardi.it Tempo di percorrenza: 6h 00′ Lunghezza: 9 Km Salita: 300 mt. Discesa: 300 mt.
Saluti istituzionali e presentazione del libro – “L’Umbria di San Benedetto di Norcia e San Francesco di Assisi” presso Spazio Digipass
con Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia Stefano Ansideri – Umbria Fiere Donatella Tesei – Presidente della Giunta Regionale Guido Castelli – Commissario Straordinario Sisma 2016 Michela Sciurpa – Presidente di Sviluppumbria Prof. Fabio Marcelli autore della Pubblicazione Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Ore 13:30
Presentazione dei Prodotti locali – degustazione accompagnata dai vini umbri, degustazione spaghetti al tartufo. A seguire, presentazione Cioccolateria Vetusta Nursia – degustazione cioccolata presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 15:30
Accensione della Fiaccola di San Benedetto nella Cripta della Basilica di San Benedetto, alla presenza dei Sindaci delle città di Norcia, Subiaco e Cassino, di rappresentanti istituzionali e religiosi. Sarà presente una rappresentanza dei Cortei storici delle tre Città, ispirati a San Benedetto.
Piazza San Benedetto
Ore 17:15
Presentazione restauro opere : San Benedetto (olio su tela, di S. Bocchini 1880), e L’Annunciazione (olio su tela di Giovanni Battista Ricci 1609). Saranno presenti i donatori delle città di Norcia (PG), Alba (CN) e Costermano sul Garda (VR) presso Spazio Digipass
Giuseppina Perla – Assessore alla Cultura Comune di Norcia Stefano Passerini – Sindaco di Costermano sul Garda Maurizio Marello – già Sindaco di Alba (CN) e Consigliere Regionale del Piemonte Giuseppe La Cava – Soprintendente dell’Umbria Emanuela D’Abbraccio – Restauratrice
Tutto il giorno spettacoli artisti di strada presso il centro storico
Tutto il giorno banda città di Norcia presso il centro storico
Ore 23:00
DiscoClub (in collaborazione con Quintessenza) presso Spazio Campo Sportivo Europa
Domenica 26 febbraio 2023
Ore 10:00
Strategia di Sviluppo locale 2023 – 2027 a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini “Insieme….. per un territorio vitale, sostenibile e competitivo” presso Spazio Digipass
Saluti Istituzionali Pietro Luigi Altavilla – Presidente del Consiglio Comunale di Norcia Pietro Bellini – Presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini Introduzione Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia
Ore 12:00
Show cooking Chef Mirko Crocioni – Ristorante San Giorgio presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 16:00
Spettacolo per Bambini presso centro storico
Marching Band presso centro storico
Tutto il giorno animazione laboratori del norcino, del casaro e dei mestieri della nostra tradizione presso il centro storico
Tutto il giorno banda città di Norcia presso il centro storico
Tutto il giorno spettacoli artisti di strada presso il centro storico
Lunedì 27 febbraio 2023
Ore 10:30
Presentazione progetto di candidatura di Norcia a Creative City of Gastronomy UNESCO presso Spazio Digipass
con Pietro Luigi Altavilla Presidente del Consiglio del Comune di Norcia Nicola Alemanno Sindaco del Comune di Norcia Prof. Angelo Boscarino – BIA srl Milano – Il percorso per la candidatura Maurizio Marello Già Sindaco di Alba e Consigliere Regionale del Piemonte Rappresentante Comune di Biella e/o Parma e/o Bergamo e/o Castelbuono Paola Agabiti Assessore alla Cultura Regione Umbria
Ore 12:30
Presentazione dei Prodotti aziende locali – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 13:15
Degustazione Tortelli al tartufo da Chef Anna Lozza – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 17:00
Spettacolo di magia per bambini (in collaborazione con Quintessenza) presso spazio Campo Sportivo Europa
Martedì 28 febbraio 2023
Ore 10:00
Ricostruzione : confronto tecnico tra l’USR e i professionisti del terremoto presso Spazio Digipass
con Giuliano Boccanera Vice Sindaco del Comune di Norcia Nicola Alemanno Sindaco del Comune di Norcia Professionisti – USR – Ufficio Urbanistica e LLPP Comune di Norcia Ing. Stefano Nodessi – Direttore Regione Umbria
Ore 12:00
Presentazione dei Prodotti aziende locali – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 13:15
Degustazione piatto al tartufo accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 16:00
Laboratorio di cucina per bambini presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 21:00
Serata di Latino Americano (in collaborazione con Quintessenza) presso Spazio Campo Sportivo Europa
Mercoledì 01 marzo 2023
Ore 09:30
Convegno presso Spazio Digipass
Ore 12:30
Presentazione dei Prodotti aziende locali – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 13:15
Show cooking – degustazione accompagnata dai vini umbri. A seguire, presentazione Cioccolateria Vetusta Nursia – degustazione cioccolata presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 17:00
Torneo di Briscola (in collaborazione con Quintessenza) presso spazio Campo Sportivo Europa
Giovedì 02 marzo 2023
Ore 12:15
Presentazione dei Prodotti aziende locali – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 13:15
Show cooking – degustazione accompagnata dai vini umbri. A seguire, presentazione Cioccolateria Vetusta Nursia – degustazione cioccolata presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 16:30
Torneo Fifa 2023 playstation 5 presso Spazio Campo Sportivo Europa
Ore 21:30
Cineforum (in collaborazione con Quintessenza) presso Spazio Campo Sportivo Europa
Venerdì 03 marzo 2023
Ore 09:30
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, uno scrigno di biodiversità presso Spazio Digipass
Ore 12:30
Presentazione dei Prodotti aziende locali – degustazione accompagnata dai vini umbri presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 13:15
Show cooking – degustazione accompagnata dai vini umbri. A seguire, presentazione Cioccolateria Vetusta Nursia – degustazione cioccolata presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 21:00
Dr Why (in collaborazione con Quintessenza) presso spazio Campo Sportivo Europa
Sabato 04 marzo 2023
Ore 10:30
Visita agli stand presso Porta Romana
Ore 12:00
Show Cooking Maurizio Serva – Ristorante la Trota presso Palazzo Graziani (già Battaglia)
Ore 16:00
Spettacolo per bambini/laboratorio (in collaborazione con Quintessenza) presso il centro storico
Ore 23:00
Festa di Chiusura (in collaborazione con Quintessenza) presso Spazio Campo Sportivo Europa
Tutto il giorno animazione laboratori del norcino, del casaro e dei mestieri della nostra tradizione presso il centro storico
Tutto il giorno spettacoli artisti di strada presso il centro storico
Domenica 05 marzo 2023
Ore 11:00
Show Cooking Mario Cipriano – Ristorante il Vecchio e il Mare presso Palazzo Battaglia
Ore 16:00
Spettacolo per bambini/laboratorio (in collaborazione con Quintessenza)
Tutto il giorno animazione laboratori del norcino, del casaro e dei mestieri della nostra tradizione presso il centro storico
Tutto il giorno Marching Band presso il centro storico
Tutto il giorno spettacoli artisti di strada presso il centro storico
Questa è una pagina di servizio e sono rese disponibili grazie ad ABC OnLine. Desideri maggiori informazioni?
Cerchiamo di tenere sempre aggiornata questa pagina dedicata alle informazioni sul territorio ma apprezziamo molto il contatto diretto per richiesta informazioni o per segnalare la compilazione del modulo. Per urgenze è disponibile anche il contatto telefonico. Per urgenze puoi anche usare il numero 3479108946, ma attenzione: a questo numero non possiamo dare informazioni sulla disponibilità giornaliera o sui prezzi applicati dalle singole strutture e dalle aziende locali in generali.
Archivio storico anni passati
Nero Norcia, nel 2022 verrà realizzato in un weekend unico, dal 25 al 27 febbraio 2022. Il programma di seguito è dell’edizione 2022 di NeroNorcia, programmato in pochi giorni per poter dare seguito alla continuità della manifestazione.
ATTENZIONE per sabato e domenica è prevista NEVE
📣A causa di condizioni meteo non favorevoli, gli eventi collaterali previsti per il pomeriggio del 26 febbraio (quali l’esibizione dei Cortei Storici di Norcia, Subiaco e Cassino e gli artisti del Buskers Festival di Ferrara) sono annullati.
Quest’ultimo evento sarà recuperato, sempre tempo permettendo, nel week end 19-20 marzo 2022, subito prima dell’accensione della fiaccola Pro Pace.
Comunicato stampa
Norcia, 25 febbraio ’22
Norcia – Il Presidente Mattarella visita la città, “Più impegno per la ricostruzione”
Presidente Proietti, “Provincia vicina alle comunità”
(Cittadino e Provincia) – Norcia, 25 febbraio ’22 – È iniziata dalle abitazioni provvisorie di Norcia la prima visita ufficiale del secondo settenato di Sergio Mattarella.
Il Presidente della Repubblica è stato accolto dal sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, la presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, il prefetto di Perugia Armando Gradone e il Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione, Giovanni Legnini ed ha scelto questo luogo in segno di vicinanza alla comunità.
La visita è proseguita al cantiere della Basilica di San Benedetto e del palazzo comunale per verificare lo stato dell’arte della Ricostruzione. Per la Provincia oltre alla presidente Proietti era presente il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Moreno Landrini.
“Il lungo tempo trascorso non attenua l’impegno della Repubblica per le zone colpite dai terremoti, ma semmai lo rafforza – sono le parole del Capo dello Stato -. Nel 2016 e 2017 questo territorio è stato profondamente ferito con effetti distruttivi drammatici in un’area vastissima. Il lavoro di ricostruzione è stato di grande impegno ed è partito ottenendo dei risultati importanti ma con la consapevolezza che c’è tanto ancora da fare. Dopo due anni ai danni del terremoto si è aggiunta la gravità della pandemia, con le conseguenti difficoltà e sofferenze per la popolazione. È per questo che ho deciso che la prima tappa di questa mattina è stata la visita nelle abitazioni provvisorie. Norcia e tutto il cratere presentano i danni del sisma ma anche segni di ripresa di un processo vastissimo di ricostruzione – ha continuato il Presidente -. Grazie anche all’impegno delle amministrazioni locali: Regione Commissario e Province. Impegno corale che è l’unica modalità per avere risultati senza dilungarsi nei tempi”.
“Norcia è una città di tutta l’Umbria e soprattutto della provincia di Perugia – ha commentato la Presidente Proietti -.
Norcia come simbolo della rinascita, ora ancora di più che siamo usciti dalla pandemia e la ricostruzione, come ha detto anche il Presidente della Repubblica è partita con centinaia di cantieri.
Come Provincia ci siamo e ci saremo – ha sottolineato Proietti – soprattutto sui temi che ci riguardano: viabilità e scuole. L’attenzione proprio alle scuole è un segno di grande speranza.
Voglio ringraziare il sindaco di Norcia per la sua forza e la sua energia. Gli siamo vicini come istituzione. Adesso per ricostruire, domani per inaugurare”.
La visita di Mattarella in questa terra, con l’accensione della Fiaccola per la pace a San Benedetto insieme ai sindaci di Cassino e Subiaco si è arricchita di un ulteriore significato simbolico di speranza e di pace “cui avvertiamo profondo bisogno in questo momento e nel futuro con lo scoppio del conflitto in Ucraina”.
24 Febbraio
Tutto pronto per la nuova edizione di NeroNorcia in formula ridotta
25 Febbraio
Visita alla città del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Ore 10:30
Presentazione della 58° edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici della Valnerina.
Ore 16:30
Piazza San Benedetto Presentazione della 58° edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei prodotti tipici della Valnerina. Saranno presenti il Sottosegretario all’Agricoltura Francesco Battistoni, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, la Presidente della Giunta Regionale Donatella Tesei, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, il Presidente del Consiglio Regionale Marco Squarta, la Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, i Sindaci e gli Amministratori dell’Umbria.
Visita agli Stand
Ore 16:30
Intrattenimento e animazione con la Marching Band
Il sabato sera sarà dedicato ai giovani. La città di Norcia rappresenterà un momento unico per la presenza sul posto (tra le vie centrali e le aree degli stand) di musica live e di bar aperti fino a tardi per la degustazione di un prodotti tipici in modalità apericena.
Nel corso della kermesse sarà possibile degustare nei ristoranti della Città menù a base tartufo
26 Febbraio
Intrattenimenti e spettacoli artisti di strada
Tutto il giorno
Convegno a cura del GAL Valle Umbra e Sibillini e Regione dell’ Umbria “Distretti del cibo : nuove forme di aggregazione per lo sviluppo del territorio”
Ore 10:30
Piazza San Benedetto
Esibizione dei Cortei Storici delle Città di Norcia, Subiaco e Cassino, alla presenza delle delegazioni delle tre Città Benedettine. Partenza della Fiaccola Pro Pace et Europa Una
Ore 15:30
Piazza San Benedetto
Apericena con i Buskers
Dalle ore 19:00 alle ore 24:00
Da Porta Romana a Porta Ascolana, ‘Apericena con i Buskers’ Animazione, musica e spettacoli per un viaggio e un’esperienza unica in cui a ogni passo puoi scoprire un mondo nuovo in collaborazione con Ferrara Buskers Festival, il festival degli artisti di strada n.1 al mondo
Nel corso della kermesse sarà possibile degustare nei ristoranti della Città menù a base tartufo
27 Febbraio
Città del Tartufo – Assemblea Nazionale delle città del tartufo
10:30
Piazza San Benedetto
Intrattenimento e spettacolo per le vie della città
Dalle ore 15:30
Intrattenimenti e spettacolo con ‘La Racchia’ la banda più pazza del mondo
Nel corso della kermesse sarà possibile degustare nei ristoranti della Città menù a base tartufo
Eventi – Presentato il 58° Nero Norcia: un solo weekend, ma rimane intatto lo spirito della kermesse
Dal 25 al 27 febbraio tartufo nero e prodotti tipici nei circa 50 espositori; intrattenimento e cultura
Perugia, 21 feb. – “La sfida è importante, stiamo ricostruendo la città sia fisicamente che socialmente, per questo Nero Norcia rappresenta un evento simbolico, che porterà nuova energia alla nostra comunità”. Così il sindaco della città, Nicola Alemanno, ha presentato la 58esima edizione della mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici, lunedì 21 febbraio nel Palazzo della Provincia di Perugia.
Un’edizione dal format ridotto rispetto ai tradizionali tre weekend ma che mantiene intatto lo spirito dell’evento, in programma il 25, 26 e 27 febbraio per celebrare il re tartufo nei circa 50 espositori, accanto a prosciutto Igp e norcinerie, prodotti caseari, lenticchie Igp di Castelluccio e prodotti di apicultura. E quest’anno, gli espositori che avevano partecipato nel 2020 e si erano visti bloccare dalla pandemia nell’ultimo weekend, sono stati ospitati gratuitamente.
Saltata anche l’edizione 2021, causa pandemia, ecco che quella che si appresta a vivere la città nursina è fortemente sentita e non si poteva sperare di meglio in quanto proprio nella prima giornata, venerdì 25, ci sarà la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alle 10.30. Novità importanti sono da segnalare sul fronte della viabilità, poiché durante tutta la durata della manifestazione resterà aperta la galleria di Forca di Cerro (da e per Spoleto) e il traforo di Forca Canapine ‘San Benedetto’ (da e per la Salaria, direzione Marche/Lazio).
L’inaugurazione ufficiale è prevista alle 15.30, alla presenza del sottosegretario all’agricoltura Francesco Battistoni, del commissario straordinario alla ricostruzione Giovani Legnini e di istituzioni regionali, provinciali e locali. Il pomeriggio proseguirà con l’intrattenimento e l’animazione della Marching Band. Sabato 26 ancora intrattenimento, spettacoli e musica, in collaborazione con gli elementi del Ferrara Buskers Festival, ‘il festival degli artisti di strada numero 1 al mondo’, che animeranno anche l’apericena tra Porta Romana e Porta Ascolana.
Non mancheranno momenti di approfondimento, alle 10.30 in piazza San Benedetto, nel convegno ‘Distretti del cibo: nuove forme di aggregazione per lo sviluppo del territorio’ a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini e Regione Umbria, e momenti significativi e simbolici, come l’esibizione dei Cortei storici delle Città di Norcia, Subiaco e Cassino, alla presenza delle rispettive delegazioni, a cui seguirà l’accensione e la partenza della Fiaccola ‘Pro Pace et Europa Una’ alla volta di Madrid prima e Santiago de Compostela poi.
Domenica 26 si aprirà con l’Assemblea nazionale delle Città del tartufo, di cui Norcia è socio fondatore, a cui parteciperanno gran parte degli associati e durante la quale sarà sancito l’ingresso di altri sei nuovi. Il pomeriggio trascorrerà in compagnia della ‘banda più pazza del mondo’, ‘La Racchia’, che a partire dalle 15.30 si esibirà per le vie del paese.
Per onorare il tartufo nero pregiato, inoltre, tutti i ristoranti della città hanno preparato per i clienti un menù degustazione completo, al costo di 60 euro.
“Il prezzo potrebbe sembrare alto – ha detto Pietro Luigi Altavilla, presidente del Consiglio comunale di Norcia – ma in realtà è in linea con la qualità elevata del nostro tartufo nero pregiato, che quest’anno si presenta in minore quantità rispetto al precedente”.
Oltre ad Alemanno e Altavilla, alla conferenza hanno presenziato anche Roberto Morroni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Giuseppina Perla, assessore agli Affari generali, turismo e cultura del Comune di Norcia, e Giuliano Boccanera, vicesindaco di Norcia e vicepresidente dell’Associazione nazionale Città del Tartufo per cui era presente anche il direttore Antonella Brancadoro.
“Sarà un weekend ricco di eventi – ha affermato Alemanno –, con gli operatori economici che utilizzeranno la vetrina che offre Nero Norcia per presentare i loro prodotti. La città di Norcia, con i suoi commercianti, strutture e ristoranti sarà pronta ad accogliere i turisti che vorranno venirci a trovare e che sono certo dimostreranno ancora una volta la loro vicinanza”.
“Ci sono due situazioni, quest’anno che rendono ancora più forte il significato di Nero Norcia – ha dichiarato Morroni –. La prima è stata il riconoscimento da parte dell’Unesco circa il valore dell’attività di cerca e cavatura del tartufo come patrimonio immateriale dell’Umanità e l’altra la scelta da parte della Giunta regionale di costituire la filiera del tartufo, un’opportunità di grande rilievo per fare dell’Umbria la capitale italiana e perché no, anche mondiale, di questo straordinario prodotto del nostro territorio”.
“Quasi tutti i Comuni che fanno parte dell’associazione nazionale Città del tartufo saranno a Norcia – ha affermato Boccanera –. Siamo orgogliosi che la prima assemblea che viene fatta dopo il traguardo Unesco, che ha riconosciuto una tradizione, una cultura propria del tartufo, sia fatta a Norcia che è la patria del tartufo nero”. Per informazioni si può consultare il sito www.nero-norcia.it , la pagina Facebook @NeroNorciaTartufo o contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 0743.8287711 o all’indirizzo e-mail info@nero-norcia.it .
Scopri il programma di NeroNorcia
21 Febbraio
Inaugurazione e Taglio del nastro 57° ed. NeroNorcia
Ore 16:00 Porta Romana
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
22 Febbraio
Presentazione del libro ” I più bei fiori nascono tra i sassi”
Ore 09:45 Piazza San Benedetto
Presentazione del libro ” I più bei fiori nascono tra i sassi” a cura dell’autrice Prof.ssa Elisabetta Annicchino – Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto alla ricostruzione della chiesa di San Lorenzo di Norcia
Incontro dibattito con i ragazzi delle scuole del Comune di Norcia “I Valori delle Forze Armate e la disabilità come risorsa” a cura del Ten. Col. Gianfranco Paglia – Medaglia d’Oro al Valore Militare
Ore 10:00 Centro di Valorizzazione
Tavola rotonda “La risorsa tartufigena del territorio: potenzialità, problematiche e prospettive future”
Ore 11:00 Piazza San Benedetto
Saluti Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia – Francesco Mollame, Mino Taricco, Senatori firmatari del DDL “Testo unificato su i tartufi” – Enrico Vidale, Università degli Studi di Padova – Dr. Pietro Oieni, Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – DIFOR III – Dibattito con gli invitati – Conclusione Roberto Morroni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria – Moderatore Dott.ssa Domizia Donnini Università degli Studi di Perugia
Accensione fiaccola Pro Pace ET Europa Una
Ore 15:30 Piazza San Benedetto
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
23 Febbraio
Tavola rotonda “Norcia Reale, un marchio a tutela dei prodotti tipici” a cura del Consorzio Salumifici di Norcia
Presentazione del Libro “Nascere per Rinascere” – Autrice del libro Caterina De Carolis – Attrice Lavinia Grizi: monologo-atto unico
Ore 15:00 Piazza San Benedetto
Il ricavato della vendita del libro sarà completamente devoluto ad una coppia di Norcia
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri Tutto il giorno
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
Piazza San Benedetto
Show musicale con “Peggy Sue & The Dynamites” Ore 11:00 / 16:00 Centro Storico
“Mattia Canta Roma” con la partecipazione straordinaria di Gretha Ore 12:00 / 15:00 Centro Storico
1 Marzo
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri Tutto il giorno
Piazza San Benedetto
Tavola rotonda “Internazionalizzazione dei prodotti” a cura di Confartigianato Imprese Umbria Ore 10:00 Centro di Valorizzazione
“Norcia 2020-2030: come uscire dalla crisi economica e sociale post sisma attraverso l’internazionalizzazione delle aziende agroalimentari”
Saluti Istituzionali
Avv. Giuliano Boccanera – Vice Sindaco Comune di Norcia Dott. Mauro Franceschini – Presidente Regionale Confartigianato Umbria
Relatori:
Dott.ssa Gabriella Degano, Responsabile nazionale di Confartigianato per l’internazionalizzazione e la promozione delle imprese Dott. Franco Billi, Dirigente Servizio internazionalizzazione del sistema produttivo Regione Umbria “Gli strumenti della Regione dell’Umbria di supporto alle imprese per la loro internazionalizzazione” Dott. Corrado Bordoni, Ufficio Export Confartigianato Imprese Terni
“Le iniziative a favore dell’export promosse da Confartigianato a livello locale e l’importanza di fattore aggregazione per le imprese”
Show musicale con i “GRA” Ore 11:00 Centro Storico
Show-cooking in Piazza con lo Chef Fabrizio Catana Ore 12:00 Piazza San Benedetto
“Mattia Canta Roma” con la partecipazione straordinaria di Gretha Ore 12:00 Centro Storico
Show musicale con “Innocenti evasioni” Ore 14:30 Centro Storico
Show con “I Gemelli di Guidonia” Ore 16:00 Centro Storico
AVVISO
****ULTIM’ORA****
Annullato il terzo e conclusivo weekend di #NeroNorcia come da decreto ministeriale. Di seguito il comunicato stampa ufficiale: __________________________________________
Cancellazione a seguito del Dpcm del 4 marzo 2020 volto a contrastare il virus Covid-19 NERO NORCIA, ANNULLATO ULTIMO WEEKEND DELLA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO Dal Comune: siamo al lavoro per dare vita a una miniedizione estiva della manifestazione
Norcia, 5 mar. – L’ultimo weekend di Nero Norcia è annullato e perciò sabato 7 e domenica 8 marzo non avranno luogo né la mostra mercato né gli eventi collaterali previsti in cartellone. Questo a seguito del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020 che, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, ha sospeso in tutto il territorio nazionale manifestazioni, eventi e spettacoli che comportano affollamento di persone. È quanto rende noto l’amministrazione comunale di Norcia che fa sapere però di essere già al lavoro per dare vita a una miniedizione estiva di Nero Norcia nella quale saranno ripresi e trattati i temi rimasti in sospeso. Tra gli appuntamenti cancellati ci sono, infatti, anche la tavola rotonda ‘Blockchain & Food safety – punti di forza e opportunità per le aziende umbre legate al mondo del food’, che si sarebbe dovuta tenere sabato 7 marzo, e il convegno del Gal Valle umbra e Sibillini dal titolo ‘I bandi del Gal per l’Area interna Valnerina’, che era in programma domenica 8 marzo alle 10 ed era rivolto agli operatori economici del territorio per presentare loro le opportunità offerte per lo sviluppo locale.
PROGRAMMA CANCELLATO
7 Marzo
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
Piazza San Benedetto
Conferenza stampa di presentazione della 52esima edizione di Agriumbria Ore 10:00 Piazza San Benedetto
Tavola rotonda “Blockchain & Food Safety – Punti di forza e opportunità per le aziende umbre legate al mondo del food” Ore 11:00 Piazza San Benedetto Massimiliano Brilli, Presidente Parco Tecnologico 3A – Daniele Grigi, CEO Grigi Alimentare – Ugo Giannantoni, Agronomo specializzato in progetti PSR – Fabio Malosio, Solution Leader IBM – Moderatore Massimo Chiriatti, CTO Blockchain & Digital Currencies IBM
Degustazione formaggi a cura di Grifo Latte – Gastronomo Gourmet Mario Corradi Ore 12:00 Piazza San Benedetto
Show di mentalismo con Alessandro Allievi Ore 12:00 Centro Storico
Show di magia con “Mago Lupis” Ore 14:00 Centro Storico
Show musicale con i WhatZapping Ore 14:30 Centro Storico
L’appennino e le proprietà collettive. Nuovi modelli di gestione e di sviluppo l’esperienza della Comunanza Agraria di Campi Ore 16:00 Piazza San Benedetto
Saluto del Sindaco del Comune di Norcia Nicola Alemanno – Modera e interviene Fabio Renzi, Segretario nazionale fondazione Symbola – Antonio Duca, Presidente della Comunanza Agraria di Campi e coordinatore regionale della consulta Nazionale Della Proprietà Collettiva – Ugo Giannantoni, Consulente agronomo – Cristiano Casagrande, direttore Confagricoltura Umbria Unione Regionale Agricoltori – Diego Zurli, architetto – Roberto Morroni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria
8 Marzo
09:00 – 19:00
Apertura degli stand della Mostra Mercato del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici e relativa attività di commercio Tutto il giorno Centro Storico
Dimostrazione Itinerante degli Antichi Mestieri Tutto il giorno
Piazza San Benedetto
XVIII Trofeo nazionale Nero Norcia – Gara di cani da tartufo
Ore 9:00
Loc. Salicone
Incontro “I Bandi del Gal per l’Area Interna della Valnerina”
Ore 10:00
Piazza San Benedetto
Incontro con gli operatori economici della Valnerina per promuovere le opportunità offerte dal GAL Valle Umbra e Sibillini per lo sviluppo del territorio
Show di magia con Mago Lupis Ore 11:00 Centro Storico
Show di mentalismo con Alessandro Allievi Ore 12:00 Centro Storico
Concerto live di Edoardo Vianello Ore 15:00 Piazza San Benedetto
Programma della Mostra Mercato del Tartufo Nero di Norcia
Aspettando Nero Norcia 2020 vi indichiamo quali sono le date confermate:
7 giorni in totale
21-22-23 febbraio 2020 29 febbraio-1 marzo 2020 7-8 marzo 2020
Storico NeroNorcia 2019
22 Febbraio
09:00 – 19:00 Apertura stand 10:00 – Palazzo Graziani Tavola rotonda “Norcia e le nuove tecnologie: la città che guarda al futuro” 16:30 – Porta Romana Taglio del nastro 56° ed. NeroNorcia 17:00 – Piazza San Benedetto Taglio del nastro mostra fotografica “Perugia Calcio & Norcia”
23 Febbraio
09:00 – 19:00 Apertura stand NERONORCIA IN TRASFERTA 09:00 – Emisfero (Perugia) Degustazione norcinerie a cura del distretto biologico di Norcia 15:00 – Piazza San Benedetto Accensione fiaccola Pro Pace ET Europa Una 17:30 – Piazza San Benedetto Show-cooking e degustazione Pinza al tartufo a cura del Ristorante da Nemo
24 Febbraio
09:00 – 19:00 Apertura stand 10:30 – Palazzo Graziani Tavola rotonda “La fiscalità legata al Tartufo. Il piano della filiera del Tartufo” a cura di Fita, Incredible, Associazione Tartufai e Tartuficoltori Pietro Fontana 11:00 – 12:30 – Piazza San Benedetto Show-cooking
2 Marzo
09:00 – 19:00 Apertura stand TUTTO IL WEEKEND – Norcia Raduno camperisti in collaborazione con Associazione Nazionale Città del Tartufo e rivista PlainAir 11:00 – Palazzo Graziani Tavola rotonda a cura del Parco 3A sulla tutela del marchio Norcia
3 Marzo
09:00 – 19:00 Apertura stand 11:00 – 12:30 – Piazza San Benedetto Show cooking a cura dello Chef Valentino Palmisano del Ristorante Vespasia – Relais & Chateaux Palazzo Seneca 17:00 – Piazza San Benedetto Fabrizio Gaetani cabaret show-cooking con i Gemelli di Guidonia
9 Marzo
09:00 – 19:00 Apertura stand 10:00 – Palazzo Graziani Convegno “Biodiversità e apicoltura nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini” a cura del GAL 15:00 – Palazzo Graziani Convegno a cura del Consorzio IGP Norcia “Identità ed Innovazione: la tradizione del Prosciutto IGP di Norcia per il futuro”
10 Marzo
09:00 – 19:00 Apertura stand 9:00 Gara cani da tartufo 11:00 Tavola rotonda “L’innovazione tecnologica: infrastrutture informatiche, strumenti di analisi e risorse umane” a cura di Leadup 11:00 – 12:30 – Piazza San Benedetto Degustazioni formaggi a cura di Grifo Latte – Gastronomo Gourmet Mario Corradi
La rassegna agroalimentare che dagli anni ‘50 promuove e valorizza le produzioni tipiche enogastronomiche e artigianali di eccellenza, si rinnova. Giunta alla sua cinquantacinquesima edizione, Nero Norcia 2018 come sempre vede grande protagonista il Tartufo Nero Pregiato di Norcia (Tuber Melanosporum Vittadini), affiancando però all’esplorazione sulla storia, il gusto e la declinazione in cucina di questo straordinario frutto della terra, occasioni di analisi e confronto su temi di estrema attualità che riguardano il nostro Paese e in particolare il territorio della Valnerina. I tre weekend della rassegna sono articolati ciascuno con un focus, all’interno del quale si svolgono tavole rotonde con la partecipazione di esperti e momenti di dialogo con la comunità.
PROGRAMMA Durante tutta la manifestazione
Piazza San Benedetto MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO NERO PREGIATO E DEI PRODOTTI TIPICI
Centro Polivalente 4.0 AREA STAMPA Stadio Comunale Europa FINCHÉ CI TREMA IL CUORE istantanee d’identità Curatela: Maurizio Coccia Fotografie: Riccardo Dogana
Finché ci trema il cuore è una autentica attestazione fotografica di come l’identità dei cittadini di Norcia sia mutata dopo il terremoto.
La foto-tessera, elemento identificativo per eccellenza, diviene, in questo caso, documento che attesta e come scriveva Franco Vaccari: “unatraccia fotografica del proprio passaggio”. In concomitanza con la mostra mercato
Il programma può subire variazioni.
3° WEEKEND
Venerdì 9 Marzo
15.00 – 18.00 Centro Polivalente 4.0 Tavola rotonda “Acceleratio”. Strumenti ed infrastrutture digitali utili alla ricostruzione Modera l’incontro Roberta Gilardi – G2 Milano
Interverranno: Massimo Bartolini – AD Connesi, Andrea Nasini – Presidente Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Perugia, Giuliano Boccanera – Assessore Comune Norcia, Gianluca Paoli – Resp. ICT Meccanotecnica Umbra, Sergio Castellani – Borgo Digitale, Alessandro Belli – Comitato Direttivo MTU Academy
Sabato 10 Marzo
15:00 Piazza San Benedetto Spettacolo di tamburini e falconieri
Domenica 11 Marzo
10:00 Stadio Comunale Europa Raduno cani Barboncini 15:00 Piazza San Benedetto Sbandieratori Cardium di Calvi dell’Umbria e circo in strada. A seguire concerto di Lopizzancore Durante la giornata Spettacolo di rapaci con i Falconieri del Re
09:15 – 10:15 Centro Polivalente 4.0 “Opportunità all’estero per le PMI del territorio di Norcia” – promosso da ICE e MISE
Introducono: Nicola Alemanno – Sindaco Norcia, Pietro Celi – Direttore Generale per le Attività Territoriali Ministero dello Sviluppo Economico “Il MISE sul territorio: lo Sportello per le imprese” Antonino Laspina – Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE-Agenzia “L’Azione dell’ICE per l’internazionalizzazione delle imprese” Andrea Nasini – Presidente Ordine dei Commercialisti di Perugia “L’importanza degli aspetti fiscali nel processo di internazionalizzazione” Enzo Faloci – Direttore Umbria Export, Agenzia per l’Internazionalizzazione Confindustria Umbria “Strumenti operativi regionali per l’internazionalizzazione”
OPPORTUNITÀ ALL’ESTERO PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO: MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO, ICE E COMMERCIALISTI DI PERUGIA NE PARLANO ALL’INCOMING OPERATORI ESTERI A NERO NORCIA
(Norcia, 20 febbraio 2018) – Approfondire le “Opportunità all’estero per le piccole e medie imprese del territorio di Norcia”. È lo scopo dell’omonimo seminario in programma venerdì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.15, nell’ambito dell’Incoming di Operatori Esteri a Nero Norcia.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Regione Umbria, Umbria Export e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabilidi Perugia (che ha promosso l’incontro fra i partner), si inserisce nell’ambito delle attività volte a supportare le imprese che desiderano affacciarsi sui mercati esteri.
“Il 2018 – commenta Giuliano Boccanera, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia – si annuncia come l’anno del grande salto verso l’internazionalizzazione di NeroNorcia. È il momento di rilanciarecon forza e determinazione le nostre aziende. Nell’era della globalizzazione possiamo difenderci soltanto con prodotti di altissima qualità che rispondono alle eccellenze di un territorio e alla tradizione di una lavorazione tramandata di generazione in generazione”.
Internazionalizzare è dunque la parola d’ordine. “La sfida dell’internazionalizzazione è complessa e determinante per rilanciare l’economia del territorio e dell’intera Regione. Apre inoltre nuovi scenari di opportunità professionali per la nostra categoria”, commenta Andrea Nasini, Presidente dell’Odcec di Perugia. “Per questo proponiamo una specifica formazione per i Colleghi che desiderano approfondire queste tematiche, onde affiancare con qualificate competenze gli imprenditori intenzionati a presidiare i mercati esteri”.
Nell’ambito del seminario, che sarà aperto dai saluti del Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, il Presidente dell’Odcec di Perugia, Andrea Nasini, approfondirà “L’importanza degli aspetti legati ai processi d’internazionalizzazione”. Pietro Celi, Direttore Generale per le attività territoriali Ministero dello Sviluppo Economico, parlerà de “Il MISE sul territorio: lo Sportello per le imprese”. Ad approfondire “L’Azione dell’ICE per l’internazionalizzazione delle imprese”, sarà, invece, Antonino Laspina, Direttore Ufficio di Coordinamento Marketing ICE – Agenzia. Enzo Faloci, Direttore Umbria Export – Agenzia per l’internazionalizzazione di Confindustria Umbria, spiegherà ”Come aiutare le imprese in un progetto di internazionalizzazione”,mentre Luigi Rossetti, Direttore delle Attività produttive Regione Umbria illustrerà gli “Strumenti operativi per l’internazionalizzazione”. A concludere il seminario sarà Fabio Paparelli, Assessore alle Attività produttive Regione Umbria, che richiamerà l’attenzione su “Le Politiche della Regione Umbria per l’internazionalizzazione”. A seguire si terrà il Workshop “Cultura e Valori del Tartufo Nero Pregiato di Norcia”, a cura dell’Associazione Città del Tartufo. I lavori, moderati da Antonella Brancadoro, Direttore dell’Associazione Città del Tartufo, vedranno la partecipazione di Michele Boscagli, Presidente dell’Associazione Città del Tartufo, Maurizio Marello, Sindaco di Alba e GiulianoBoccanera, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia.
10:15 – 11:30 Centro Polivalente 4.0 Workshop “Cultura e Valori del Tartufo Nero Pregiato di Norcia” a cura dell’Associazione Città del Tartufo
Modera: Antonella Brancadoro – Direttore Associazione Città del Tartufo Intervengono: Michele Boscagli – Presidente dell’Associazione Città del Tartufo, Maurizio Marello – Sindaco di Alba, Giuliano Boccanera – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Norcia
11:30 – 13:15 Centro Polivalente 4.0 Incontri b2b in collaborazione con ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e MISE Ministero dello Sviluppo Economico tra aziende italiane e buyer e chef esteri
16:00 Porta Romana Taglio del nastro alla presenza di autorità militari, civili e religiose A seguire inaugurazione del centro espositivo allo Stadio Comunale Europa
17:00 – 19:00 Stadio Comunale Europa Show-cooking a cura di Università dei Sapori
Sabato 24 Febbraio
09:00 – 13:00 Centro Polivalente 4.0 Riunione GETT Gruppo Europeo Tartufo/Tartuficoltura
15:30 – 18:00 Centro Polivalente 4.0 “Le potenzialità della Tartuficoltura in Europa e strategie di miglioramento” Saluto: Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia Presidente FITA Federazione Italiana Tartuficoltori Associati Presidente FNATI Federazione Nazionale Associazione Tartufai Italiani Relatore: Jean-charles Savignac – Presidente GETT Gruppo Europeo Tartufo/Tartuficoltura “La tartuficoltura una grande risorsa per l’Europa” Interventi programmati di: Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Italia. Dibattito e Conclusioni: (Italia) Dott.ssa Domizia Donnini – Università di Perugia Modera: Gianluigi Gregori – Responsabile del Centro Sperimentale di Tartuficoltura – ASSAM
15:30 Piazza San Benedetto Accensione della fiaccola benedettina alla presenza delle autorità militari, civili e religiose
17:00 Piazza San Benedetto “Medioevo a Norcia” Rievocazione storica medievale alla presenza dei Cortei storici di Norcia, Subiaco e Cassino
Domenica 25 Febbraio
10:00 Centro Polivalente 4.0 Seminario a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini “L’azione del Gal per il rilancio della Valnerina: la rete sentieristica come volàno per lo sviluppo” Saluti: Nicola Alemanno – Sindaco di Norcia, Gianpiero Fusaro – Presidente Gal Valle Umbra e Sibillini Interventi: Gabriele Lena – Presidente Int.Geo.Mod. Srl: Presentazione dello studio sulla rete sentieristica dell’area del “cratere” Conclusioni: Giuseppe Chianella – Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Regione Umbria
10:00 Stadio Comunale Europa Raduno cani Bassotti
15:00 Sibillini Adventure Spettacolo con rapaci e a seguire spettacolo musicale Nosenzo
[two_fifth]
2° WEEKEND
Venerdì 2 Marzo
10:30 – 12:00 Centro Polivalente 4.0 Tavola rotonda a cura di Federalimentare. Tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari Dr. Alessandro Squeri – Pres. Giovani Imprenditori Federalimentare, Fernanda Cecchini – Assessore Agricoltura Regione Umbria, Giuliano Boccanera – Assessore Comune di Norcia, Massimiliano Brilli – Dir. Parco 3A-PTA, Avv. Ermes Farinazzo – AIGA Sez. Perugia, Resp. Naz. Dip. Previdenza “Tutela dei prodotti agroalimentari del made in Italy”, Avv. Alessandro Ciglioni – AIGA Vice Presidente Sez. Perugia “Contraffazione e tutela made in Italy”
Sabato 3 Marzo
15:00 Piazza San Benedetto Spettacolo magia per bambini con Mago Lupis
NERO-IL PartY – a cura di: D-Side + Em.Ra & White + Bnoise
https://goo.gl/cZVSyE
Domenica 4 Marzo
10:30 – 12:30 Centro Polivalente 4.0 Tavola rotonda “I Lions: dalla mission alla operatività” Coord. dal Lions Club Perugia Host 10:00 Stadio Comunale Europa Raduno cani Cavalier King e Charles Spaniel
15:00 Piazza San Benedetto Spettacolo unico con Gemelli di Guidonia, Mago Lupis, Fabrizio Gaetani, Fabian Grutt
Domenica 4 Marzo Piazza San Benedetto
MICHELE ZARRILLO IN CONCERTO DI BENEFICENZA PER I CITTADINI DI NORCIA
[/two_fifth]
PRIMA BOZZA DI INFORMAZIONI PUBBLICHE
La Mostra Mercato del Tartufo nero di Norcia giunta alla 55 edizione apre i battenti con tantissime iniziative idonee a raccogliere l’interesse di tutti gli amanti ed a volte soltanto curiosi “ del conoscere “ del Diamante NERO PREGIATO.
Questa manifestazione, per volere della Amministrazione Comunale e dei Cittadini di Norcia non si e fermata nemmeno davanti alle macerie del Terremoto, e, con grande Vigore questo anno propone tre fine settimana di alta Cultura, alta Cucina, ed occasioni ed opportunità per ogni partecipante all’Evento.
I fine settimana interessati sono:
il 23/24/25 febbraio con il tema “IL DIAMANTE NERO DI NORCIA“
il 2/3/4 Marzo con il Tema “FILIERA AGROALIMENTARE ED INNOVAZIONE“
il 9/10/11 Marzo con il Tema “ECONOMIA DELLA RICOSTRUZIONE 4.0“
Tre temi di grande importanza ed attualità.
IL DIAMANTE NERO DI NORCIA
Nell’ambito del primo fine settimana 23/24/25 febbraio “IL DIAMANTE NERO DI NORCIA” vengono proposti alcuni eventi di importanza Europea, infatti Il 24 si svolgerà a Norcia l’assemblea del Gruppo Europeo Tartufo e Tartuficoltura “GETT” dove ci saranno le delegazioni di Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Italia, unica assente la Svizzera .
L’Italia sarà rappresentata dalle associazioni FITA e FNATI.
Questa manifestazione è stata fortemente voluta dal Sindaco Nicola Alemanno per rafforzare il legame di Norcia all’Europa anche attraverso il Tartufo. La manifestazione era stata programmata per il 2017 ma la vicenda sismica ha fatto slittare a questo anno la realizzazione dell’evento. La Federazione Italiana Tartuficoltori Associati “FITA”, nella persona del Presidente Berni Gianfranco, a Giugno 2017 presentò la candidatura di Norcia per ospitare la manifestazione, questa, fu accolta dal Presidente del GETT Michel Courvoisier e da Jean-Charles Savignac e dagli altri componenti con molto entusiasmo.
Oggi è da elogiare la Amministrazione Comunale che in un panorama molto complesso della Vita della città di Norcia con molteplici difficoltà è riuscita ad organizzare un evento di tale importanza anche con la collaborazione della Associazione Tartufai e Tartuficoltori Pietro Fontana e della FITA.
Questa Amministrazione ospiterà le delegazioni Europee che daranno vita ad una serie di iniziative/incontri per fotografare la situazione del Tartufo in Europa e delineare le strategie future. Su quest’ultimo punto il 24 febbraio alle ore 15 si terrà presso il centro 4.0 ( BOERI ) la Conferenza Europea con il tema “LE POTENZIALITA DELLA TARTUFICOLTURA IN EUROPA E LE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO” con relatore Jean-Charles Savignac, seguiranno interventi delle delegazioni Europee, concluderà la conferenza la Dott.ssa Domizia Donnini dell’Università di Perugia.
Hanno gia dato la loro adesione le Associazioni di Tartufai e Tartuficoltori da molte Regioni Italiane, Val D’Aosta, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia , Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Umbria. L’interesse delle molteplici organizzazioni a presenziare alla Conferenza è principalmente dovuto a RE TARTUFO ed alla metodologia di riproduzione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.