Fioritura 2025 a Castelluccio: regole chiare per vivere un sogno… in punta di piedi
La magia della fioritura dei Piani di Castelluccio di Norcia è pronta a tornare. Come ogni anno, lo spettacolo naturale dei campi punteggiati di rosso, giallo, blu e viola richiama migliaia di visitatori da tutta Italia (e oltre). Ma questa meraviglia fragile, che nasce in un ecosistema delicato e ancora segnato dal sisma del 2016, va protetta con intelligenza e rispetto.
Ecco perché anche per il 2025 viene riconfermato un piano di regolamentazione dei flussi veicolari, con un focus chiaro: sostenibilità e tutela del territorio, ma senza dimenticare le esigenze di chi vive e lavora a Castelluccio.
Quando si applicano le restrizioni?
Il piano sarà attivo nei quattro fine settimana centrali della fioritura:
- 21-22 Giugno
- 28-29 Giugno
- 5-6 Luglio
- 12-13 Luglio
Durante i giorni feriali, l’accesso sarà invece libero, anche se resta tassativamente vietata la sosta sui prati.
Cosa cambia per chi arriva in auto o camper?
Nelle date indicate non sarà possibile raggiungere Castelluccio in macchina o camper. Ma niente panico: sono stati allestiti parcheggi di prossimità e attivato un servizio navetta efficiente e potenziato, anche con bus elettrici e ibridi forniti dal Parco grazie al progetto Parchi per il Clima.
La navetta nei giorni di blocco è praticamente obbligatoria e va prenotata online, insieme al posto auto:
- marcheroma.contram.it (accesso da Norcia e Castelsantangelo sul Nera)
- startspa.it (accesso da Arquata del Tronto)
È anche possibile acquistare biglietti last minute sul posto, fino ad esaurimento posti.
E se volessi andare a piedi o in bici?
Ben venga! L’accesso è libero per chi arriva a piedi, in bicicletta o e-bike, così come per motocicli e altri mezzi a due ruote.

Chi può salire in auto?
L’accesso in macchina è consentito solo a:
- Residenti e dimoranti
- Esercenti locali
- Persone con disabilità o autorizzazione comunale
- Bus turistici (che, dopo aver scaricato i passeggeri, dovranno sostare nei parcheggi fuori dal borgo)
È ammesso anche il transito (senza soste!) per chi deve attraversare Castelluccio senza fermarsi per la fioritura.
Sanzioni? Sì, se non rispetti le regole
Chi parcheggia fuori dalle aree consentite rischia multe salate e persino la rimozione forzata del mezzo. In caso di traffico eccessivo, potrebbero essere predisposte chiusure temporanee dei varchi.
Un invito alla lentezza (e al buon senso)
Questo piano non vuole scoraggiare, ma educare a un turismo più consapevole. Per vivere davvero l’incanto della fioritura bisogna rallentare, rispettare, ascoltare il silenzio della montagna. E magari scegliere un giorno feriale per una visita più tranquilla, evitando la ressa del weekend.
Non dimenticare:
- Scarpe comode
- Impermeabile o ombrello (il meteo in quota cambia in fretta!)
- E un po’ di pazienza: la bellezza vera richiede cura, anche nella logistica.
Riepilogo completo del decreto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini del 3 giugno 2025
Data: 04 Giugno 2025 Oggetto: Regolamentazione dei flussi veicolari per la fioritura 2025 dei Piani di Castelluccio, con focus sulla mobilità sostenibile.
1. Contesto e Premesse:
La straordinaria fioritura dei Piani di Castelluccio di Norcia, che si ripete ogni anno, attira un elevato numero di visitatori, rendendo indispensabile l’adozione di misure di regolamentazione dei flussi veicolari. L’obiettivo principale è “salvaguardare il contesto territoriale dei Piani di Castelluccio da un’invasione turistica meccanizzata in grado di arrecare, se non adeguatamente gestita, serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici”, bilanciando questa esigenza con la “consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale”, in particolare per i comuni che ancora risentono delle conseguenze del terremoto del 2016.
2. Base Giuridica e Approvazione:
- Decreto del Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (N. 2 / Del 04.06.2025): Approvato dal Prof. Andrea Spaterna (Presidente) e dalla Dott.ssa Maria Laura Talamé (Direttore).
- Base Giuridica: Il decreto si basa sul Decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare N.291/2019 (nomina del Presidente), il Decreto Legge 31.05.2021, n. 77 (proroga organi Enti Parco), e il Decreto Legge 16 maggio 1994, n. 293 (disciplina proroga organi amministrativi). La proroga del mandato del Presidente è valida fino al 20.04.2025, data di scadenza del Consiglio Direttivo, consentendo l’adozione di atti di ordinaria amministrazione e atti urgenti e indifferibili.
- Accordo Istituzionale: Il piano di mobilità sostenibile è stato “concordato nel tavolo istituzionale sulla sicurezza pubblica convocato dalla Prefettura di Perugia in data 3 giugno 2025”, ed è “analogo a quello adottato nelle precedenti annualità”. L’adozione del presente atto è considerata urgente e indifferibile data l’imminente attivazione del piano, prevista dal 21 giugno p.v.
3. Periodo di Applicazione e Giornate Chiave:
Le misure di regolamentazione saranno attive principalmente nei seguenti “4 FINE SETTIMANA della fioritura”:
- 21-22 Giugno 2025
- 28-29 Giugno 2025
- 05-06 Luglio 2025
- 12-13 Luglio 2025
Al di fuori di queste giornate (giorni feriali), sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte le porte di ingresso, fermo restando il divieto di sosta sui prati.
4. Misure di Regolamentazione della Mobilità:
Durante i 4 fine settimana indicati, sarà implementato il seguente piano:
- Interdizione Autovetture e Camper: Sarà “interdetto il passaggio di autovetture e camper” che desiderano visitare la fioritura.
- Soluzione Alternativa: L’UNICA MODALITÀ per raggiungere Castelluccio con questi mezzi sarà lasciarli “presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio navette”. Questo servizio permetterà anche il ritorno al proprio mezzo.
- Noleggio Navette: Il servizio navette quest’anno vedrà attivi anche “due autobus, uno elettrico e uno ibrido, acquistati dal Parco con fondi del Programma Parchi per il Clima del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.”
- Altre Modalità: Una volta lasciata l’auto o il camper, sarà possibile raggiungere Castelluccio anche “a piedi o in bicicletta, e-bike etc.”
- Accesso Consentito:Mezzi a due ruote: “Sarà, invece, consentito libero accesso ai mezzi a due ruote”.
- Veicoli Autorizzati: Accesso consentito alle “autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal Comune competente)”.
- Bus Turistici: “Sarà consentito loro libero accesso, con possibilità di raggiungere Castelluccio e di consentire la discesa dei passeggeri in prossimità del ‘Deltaplano’ e/o della ‘Piazzetta’”. Dopo la discesa dei passeggeri, i bus dovranno allontanarsi e parcheggiare presso i parcheggi di prossimità, tornando poi a riprendere i turisti all’ora concordata.
- Transito di Necessità:Sarà consentito il “solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata” per coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano necessità di spostarsi con l’autovettura (no camper) tra le tre porte di ingresso (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia).
- Deviazioni: Verranno segnalate sul posto deviazioni specifiche, ad esempio dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle” in alcune direzioni.
- Sanzioni: I trasgressori che fermassero o parcheggiassero per godere della fioritura saranno soggetti a “una multa e finanche la rimozione dell’autovettura con carroattrezzi”.
- Chiusura Temporanea: In caso di congestione della viabilità dovuta al “traffico di necessità”, potrà essere prevista una “chiusura temporanea, all’altezza dei posti di blocco”.
5. Prenotazione Servizio Parcheggi di Prossimità e Navette:
- Obbligatorietà: Per usufruire del servizio, è “indispensabile prenotare il posto autovettura/camper presso uno di tali parcheggi e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta”.
- Modalità di Prenotazione: Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite i seguenti siti:
- marcheroma.contram.it (per accesso da Castelsantangelo sul Nera e Norcia)
- startspa.it (per accesso da Arquata del Tronto)
- Pagamento: Il servizio di bigliettazione elettronica consentirà il pagamento contestuale del posto parcheggio e dei posti navetta.
- Acquisto sul Posto: Sarà possibile acquistare “biglietti fast minute direttamente sul posto e tramite gli stessi siti, fino ad esaurimento posti disponibili”.
- Dettagli: Tutte le informazioni di dettaglio saranno disponibili sui portali indicati.
6. Coordinamento e Volontariato:
- Le attività di informazione all’utenza nei valichi di accesso dei flussi verranno svolte da volontari nelle giornate di regolamentazione.
- Il Parco metterà a disposizione dei volontari “gazebo e materiale informativo da distribuire ai visitatori” e un “cestino pasto”.
- Il Direttore del Parco è demandato a tutti gli atti conseguenti e necessari per l’attuazione di queste misure.
7. Raccomandazioni e Avvertenze:
- Variazioni Date: Eventuali variazioni delle date indicate, legate all’imprevedibile andamento stagionale, saranno prontamente comunicate.
- Equipaggiamento: Si raccomanda di “indossare idoneo abbigliamento e di portare sempre con sé impermeabile e/o ombrello, in considerazione del fatto che in montagna le condizioni meteo sono mutevoli, potendo peggiorare anche repentinamente”.