Ad Arrone, nei giorni del 26 dicembre e del 1 e 6 gennaio, si terrà la XXIII edizione del Presepe Vivente, organizzato dal Comitato del Presepe Vivente e dal Comitato del Castello, con la collaborazione del Comitato di San Giovanni Battista e della Proloco di Arrone.

Il Castello di Arrone, con la sua struttura medievale, i suoi vicoletti in pietra e il verde della vegetazione della Valnerina ad arricchirne i confini, è la scenografia perfetta. Qui i volontari impegnati nella realizzazione del Presepe Vivente accoglieranno i visitatori con magiche atmosfere rurali, raccontando la storia della nascita e della vita di Gesù, tra rappresentazioni di antichi mestieri e sacralità della narrazione. Il Presepe Vivente di Arrone, prima di essere un evento per i visitatori, è un momento di raccoglimento e di fede per tutti quelli che ne prendono parte, che presi dal senso religioso della manifestazione, rendono l’ambiente intriso di misticismo e passione.
A rendere ancora più affascinante il Presepe di Arrone ci sarà un musicista che suonerà dal vivo melodie cinquecentesche all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista e una discesa di Angeli dalla Torre Campanaria fino alla capanna della Natività,con luci ed effetti che proietteranno i visitatori in un ambiente surreale e bellissimo.
E poi il mercato arabo, il censimento, l’ultima cena… Ogni angolo di Arrone sarà animato dalla vita di Gesù e offrirà una magia da vivere.
INGRESSO GRATUITO – La manifestazione si svolge a partire dalle ore 17:30
In caso di maltempo l’edizione del 26 dicembre verrà recuperata il 29.