Come scegliere le scarpe di sicurezza

Emanuele Persiani

come scegliere le scarpe di sicurezza

Le scarpe di sicurezza possono essere fondamentali in determinati contesti. Queste scarpe sono progettate e realizzate per tenere i nostri piedi bene al sicuro, riducendo il rischio di danni. Una ferita al piede può essere molto grave, e nei casi peggiori può persino impedire di camminare. Non poter camminare, anche se solo per un breve periodo, è un problema che non si deve in nessun modo sottovalutare.

In più queste calzature non servono solo a proteggere i piedi, ma offrono anche una maggiore aderenza al terreno. In questo modo diminuisce il pericolo di scivolare. Una scivolata può provocare ferite di vario genere, anche molto gravi.

Come si scelgono le scarpe di sicurezza? Quali caratteristiche vanno prese in condizionare? Continuate a leggere se volete saperne di più.

Occhio alle classificazioni

Prima di acquistare un paio di scarpe di sicurezza bisogna fare molta attenzione ai certificati che sono stati ottenuti. Secondo le norme le scarpe di sicurezza, per essere definite tali, devono rispettare lo standard europeo EN ISO 20345.

Questo standard è la base, ma non va dimenticato che le scarpe di sicurezza possono essere classificate in maniera diversa in base a quelle che sono le loro caratteristiche. Ad oggi questa classificazione prevede le seguenti categorie:

  • SB: Sono le scarpe di sicurezza standard, con una protezione che prevede un puntale rinforzato;
  • S1: Queste scarpe hanno in più delle proprietà antistatiche, e possono assorbire energia sul tallone;
  • S2: Aggiungono una utile tomaia idrorepellente;
  • S3: Hanno in più una vera e propria suola antiperforazione, a cui si unisce un battistrada scolpito.

Queste sono le categorie più note e diffuse, ma esistono anche altre sigle che indicano scarpe che hanno una resistenza ancora superiore. Se avete esigenze specifiche potreste dare un’occhiata alle scarpe di sicurezza che hanno sigle come S4 e S5.

Valutare i pericoli

Per poter scegliere le scarpe di sicurezza più adatte alle proprie esigenze bisogna valutare per prima cosa quali sono i rischi tipici del proprio lavoro. Ad esempio chi lavora in un cantiere, dove potrebbero esserci elementi appuntiti che emergono dal terreno, ha bisogno di suole antiperforazione. Chi invece deve preoccuparsi solo di oggetti che cadono dall’alto potrebbe preferire delle scarpe di sicurezza più semplici.

Dopo aver valutato con attenzione quali rischi ci sono potrete acquistare senza alcun dubbio le scarpe più adeguate per tenere voi e i vostri piedi bene al sicuro.

L’importanza del comfort

Chi acquista delle scarpe di sicurezza lo fa perché vuole tenere i suoi piedi ben protetti da ogni genere di pericolo. Nonostante ciò non bisogna sottovalutare l’importanza del comfort e della vestibilità.

Il nostro consiglio è quello di provare le scarpe prima di comprarle, così da verificare se sono effettivamente comode e piacevoli da indossare. Oggi sul mercato si possono trovare molti modelli progettati per garantire la massima ergonomia, e che oltre a elementi per la protezione hanno ciò che serve per il benessere di chi indossa queste calzature, come plantari ammortizzati.

L’effettiva comodità dipende anche dalla scelta dei materiali, che devono essere in linea con il tipo di contesto in cui si lavora.

Condividi e invia: