Piantamaggio a Campi, continuano le feste paesane

prolococampi

piantamaggio campi di Norcia

Il 30 aprile, come tutti gli anni, a Campi di Norcia, ritorna la festa dedicata al Piantamaggio a Campi, un’evento realmente tradizionale e condiviso dal paese. L’evento, come da tradizione, si svolgerà anche nel 2025, ma per quanto riguarda i dettagli, la cena e gli orari, vi invitiamo a leggere di seguito.

Durante il pomeriggio del 30 aprile, la comunità di Campi va a cercare il Maggio più bello e più adatto alla festa.

IL RITO DEL PIANTAMAGGIO

Il “Maggio” è tradizionalmente un faggio che dovrà essere “rubato” al terreno e che sarà per tutto l’anno seguente lasciato in mostra in un punto ben visibile del paese.
Subito dopo la raccolta si procede con il trasporto: una volta la procedura del trasporto dal campo di raccolta alla piazza era effettuata a mano, utilizzando carri, cavalli e buoi, ora viene effettuato grazie all’utilizzo di trattori, jeep e altri mezzi, … in questo la tradizione è un po’ cambiata, ma del resto c’è l’adattamento!

Al termine del trasporto, il “Maggio” arriva al centro della piazza principale (in questo caso si farà tutto nell’area BACKTOCAMPI), e si procede alla pulizia dalla corteccia, si applica la PUNTA: si realizza un innesto con un’infiorescenza di ciliegia selvatica (qui chiamata cerecia canina).
Nel frattempo un’altra squadra realizza una buca al centro dello spazio, abbastanza profonda da poter inserire il maggio e lasciarlo in piedi per un anno intero, senza l’utilizzo di cemento o altri materiali.
Si applica, insieme all’innesto, la bandiera italiana in cima al “Maggio”, e si procede ad issare il tronco con punta e bandiera, utilizzando funi e supporti manuali: ecco il piantamaggio!

DOVE SI SVOLGE IL PIANTAMAGGIO

La festa ha antiche origini e, a memoria d’uomo, si è sempre fatta in zona, nella Valle Castoriana questa tradizione persiste e, nonostante la frenesia della vita moderna, si continua a realizzare tutti gli anni.
La Pro loco di campi è molto attenta alle tradizioni e desidera mantenere uno spirito di comunità: unito e collaborativo. Anche grazie alla partecipazione a questi eventi si possono lasciare quasi inalterate le tradizioni locali, a memoria delle future generazioni.
Le squadre che realizzano il tutto sono di solito composte da 10-20 persone, ma se si calcolano anche i bambini incuriositi si arriva facilmente anche ad un gruppo di 40 persone.
Nei vari video di questa pagina potrete vedere tante edizioni differenti

Il programma del 2025

Il Piantamaggio di Campi di Norcia è una tradizione secolare che si svolge ogni anno la notte tra il 30 aprile e il 1 maggio. I ragazzi del paese, guidati dagli anziani, si recano nei boschi circostanti per tagliare un grande pioppo, il “maggio”, che viene poi trasportato a spalla fino alla piazza del paese. Qui, il pioppo viene issato e decorato con fiori e nastri colorati.

La festa prosegue con canti, balli e banchetti a base di prodotti tipici locali, come fave, pecorino e vino. Il Piantamaggio è un’occasione per celebrare l’arrivo della primavera e per rafforzare il senso di comunità. Prenota il tuo posto utilizzando i recapiti del sito web ufficiale


Cosa aspetti? Partecipa anche tu e, al termine dell’evento, c’è un momento conviviale dove la Proloco organizza una salsicciata, accompagnata da fave e pecorino per tutti i partecipanti!

APPUNTAMENTO

Ore 17 partenza al recupero del MAGGIO

Ore 20.30 arrivo del maggio nell’area BACK TO CAMPI

Al termine del tradizionale Piantamaggio ci sarà la CENA del PIANTAMAGGIO

Fino a notte fonda per osservar le stelle e stare insieme!

Guarda tutti gli eventi di CAMPI nel sito web ValnerinaOnLine.

Condividi e invia: