Come scegliere i salumi perfetti per un tagliere di fine estate

norcineriafelici

Updated on:

La fine dell’estate, in Umbria, è un periodo davvero speciale: l’aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e la voglia di convivialità torna a farsi sentire dopo le lunghe serate estive. È il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della norcineria e comporre un tagliere che racconti la nostra terra, perfetto da condividere con amici e familiari davanti a un buon bicchiere di vino.

Ma quali salumi scegliere per un tagliere di fine estate che sia davvero equilibrato e, allo stesso tempo, profondamente legato alla tradizione umbra?

Il Prosciutto di Norcia IGP

È il re indiscusso di ogni tavola. Dolce, profumato, stagionato con pazienza ad alta quota, il Prosciutto di Norcia IGP racchiude in sé tutta l’eccellenza di un territorio che da secoli custodisce l’arte della norcineria. In qualsiasi momento, abbinato a pane casereccio cotto a legna e magari a qualche fico di stagione, crea un matrimonio di sapori che unisce la delicatezza del frutto alla sapidità della carne.

Il capocollo (o lonza)

Più deciso del prosciutto ma non troppo invadente, il capocollo porta nel tagliere un equilibrio perfetto: leggermente speziato, con quella venatura di grasso che lo rende morbido e succoso. È il salume che conquista chi cerca un gusto avvolgente senza eccessi.

Il salame umbro

Impossibile pensare a un tagliere senza di lui. A grana media, profumato con pepe e aglio, rappresenta la semplicità fatta eccellenza. Da fine agosto a settembre ci sono anche le prime vendemmie: un calice di Sangiovese o di Montefalco Rosso esalta le note speziate del salame, rendendo l’abbinamento un classico intramontabile.

Le coppiette stagionate 

Piccole, asciutte e saporite: le coppiette sono il salume della convivialità, da sgranocchiare come aperitivo mentre si aspetta il pranzo. In Umbria spesso si preparano con carne di maiale tagliata a listelli, marinata con spezie e peperoncino, quindi essiccata. Perfette per dare carattere al tagliere e sorprendere gli ospiti. Acquista online le coppiette

Come completare il tagliere

Un buon tagliere non è fatto solo di salumi. In Umbria l’abbinamento naturale è con i formaggi di pecora stagionati, magari accompagnati da miele millefiori o confetture di prugne e uva. A completare il tutto, qualche oliva locale e verdure sott’olio fatte in casa.

Il risultato sarà un’esplosione di sapori autentici, che racchiude la storia e la tradizione della nostra terra. Un tagliere che non è solo cibo, ma un invito a sedersi insieme, a parlare, a brindare e a vivere la convivialità umbra in tutta la sua genuinità.

Condividi e invia: